Categoria superiore
Categoria: LOINC
Q | Come vanno interpretate le diciture "order", "result", "subset" e "both" associate ai codici LOINC? |
Q | |
Q | Esiste un file di correlazione tra i codici LOINC e i codici del nomenclatore nazionale? |
Q | Esiste una tabella di corrispondenza tra i principali esami DM e i loro corrispettivi LOINC? |
Q |
Se devo mappare un esame con unità di misura g/L, ma il codice LOINC identificato ha Property MCnc (rapporto massa/volume) ma non questa specifica unità fra gli esempi, è corretto usarlo? |
A | In questo caso il codice LOINC è corretto per identificare il test. Nel sistema LOINC difatti non c’è una relazione uno a uno fra codice LOINC ed unità di misura, ma l’asse Property dà indicazione di quali unità di misura sono ammissibili da un determinato codice. In altri termini Property indica in maniera generica la relazione che l’unità di misura esprime in maniera specifica. Quindi essendo l'unità di misura g/L espressione del rapporto Autore: Maria Teresa Chiaravalloti |

-------------- Nomi di Società, Imprese, Organizzazioni citati in queste FAQ possono essere marchi dei rispettivi proprietari. -------------- ------------ Company, Business and Organization names used in these FAQs may be trademarks of their respective owners. ------------